Quale Materasso Scegliere? La Guida Definitiva!
A cura di Marco Piccoli, consulente delCentro del Materasso.
Tutti i segreti (e non solo) sucome scegliere il materasso! Quando sono stato chiamato a partecipare in qualità di esperto del buon dormire alla trasmissione diRAI 1“Tempo & Denaro“, la conduttriceElisa Isoardimi chiede:
Ma quanto "dura" un materasso?
E’ un dubbio che molte persone – quando vengono neglistore Centro del Materasso– mi pongono. Dobbiamo prendere in considerazione diversi fattori, certamente. Ma, per capire qual è ladurata del materasso, bisogna concentrarsi essenzialmente su3 fattori:
- utilizzo:anche il materasso come tutte le cose, va preservato evitando tutto ciò che può sovraccaricarlo (ad esempio evitare ai nostri figli di saltare sul materassoè sicuramente cosa buona e giusta)
- frequenza dimanutenzione: girarlo testa-piedi e sotto sopra ove possibile è sempre consigliabile
- qualità delmateriale: controllare sempre la provenienza della materia prima e soprattutto le caratteristiche tecniche di ogni prodotto.
In genere quando un materasso ha mantenuto invariate le sue caratteristiche per10 anni, ha fatto il suo dovere e andrebbe cambiato anche solo per il fattore igienico. Scopri sullo stesso tema: quando e perchécambiare il materasso.
Perché il materasso ha una "scadenza"?
Un materasso, per considerarsi tale, devegarantire un adeguato riposo al corpo, devemigliorare la qualità del sonnoe devepermettere un recupero delle energiespese durante la giornata, per unavita miglioree più sana. Per facilitarti sulla tua scelta del materasso abbiamo creato unvideo ad hoc mentre se invece vuoi leggere la nostra guida, puoi farlo semplicemente scorrendo la pagina. In più solo per i nostri lettori, afondo paginac’è una sorpresa speciale:l’infograficaper suCome Scegliere il Materasso giustoper le tue esigenze!
Come Scegliere il Materasso Giusto: Scopri il Video
Quale materasso garantisce alla colonna vertebrale una corretta posizione?
Ad oggi sul mercato si possonosceglierediversetipologiedimaterasso: dal modello più rigido a quello più accogliente, dal più ergonomico al classico. Nella scelta sul materasso più giusto occorre considerare un dato di fatto e principio assoluto: mentre dormiamo l’intera muscolatura che controlla la corretta posizione della colonna vertebrale si rilassa, consentendo così al corpo di adattarsi al supporto su cui è adagiato, il materasso. Per svolgere a pieno questa funzione di sostenere e accogliere il corpo, il materasso deve essere scelto in base a determinate caratteristiche fisiche personali di chi lo utilizza, qualipeso,statura, a determinate esigenze specifiche relative ad esempio allatermoregolazionedella temperatura corporea, ad eventuali problemi di natura muscolo-scheletrica (scoliosi; ernia al disco; dolori cervicali e muscolari non temporanei) o di natura allergica e alle abitudini di riposo (dormire a pancia in giù, in su o di lato). Ricordate che non esiste il materasso per tutti ma esiste il materasso adatto ad ognuno di noi chedeve essere ricercato con cura e con l’aiuto di un esperto!
Nel disegno sottostante è evidenziata molto bene la distribuzione del peso del nostro corpo da tener presente per scegliere il materasso giusto.
Nello specifico, ilpesoestaturadella persona che deve usare il materasso sono il punto di partenza per stabilire il grado di rigidità più adeguato. Rispetto alla scelta delmateriale, sono da considerare eventualiallergie, oltre al tipo disudorazione. Importante è anche valutare la temperatura e l’umidità della stanza.
Come scegliere il materasso più comodo?
In questo ambito esistono ormaitantissimi modelli di materassi, diversi tra loro peraltezza, materiale, rivestimentiedimbottitura. I materassi sembrano tutti uguali ma occorre prestare molta attenzione al confort e alla sua durata nel tempo. Infatti, un buon materasso deve adattarsi al corpo giorno dopo giorno, mantenendo le proprie caratteristiche ed elasticità il più a lungo possibile. Per questoprimadell’acquisto, è fondamentaletestarelecaratt
Cosa rende un materasso confortevole?
Rispondere a questa domanda è difficile e varia moltissimo da persona a persona a seconda di abitudini, esigenze preferenze. Infatti,chidorme supino, non cercherà in un materasso le stesse caratteristiche dichi sta prono o di lato,così comechi soffre di dolori articolaricercherà un prodotto più specifico e particolare. C’è poichi ama sentirsisostenutoechi preferiscedormire sul morbido.Se poi ci si deve dormire in due, oltre al proprio comfort bisogna pensare anche a raggiungere un compromesso!Comprareun materasso è un investimentoper la nostra salutea lungo terminee per questo è indispensabile provarlo per scoprire qual è il giusto prodotto per un riposo migliore.
Approfondisci:Materasso Morbido o Rigido: quale Scegliere?
A molle, memory o lattice: ecco i principali modelli per la scelta del materasso giusto
Ed ora analizziamo insieme le principalicaratteristiche
Tutto sui materassi a molle
Imaterassi a mollesi dividono inmolle tradizionaliemolle indipendentidette ancheinsacchettate. Lemolle tradizionalisi utilizzavano maggiormente negli anni passati: questi materassi presentanomolle in acciaiomolto largheunite tra loroche rendono il materasso piùrigidoe adatto a sostenere in modo uniforme ma senza differenziazione di zone corporeee senza un bilanciamento specifico.
Il supporto amolle indipendenti e insacchettateè l’evoluzionedella molla tradizionale. Ogni molla è “indipendente” e, grazie anche alla lavorazione a zone differenziate, si adatta perfettamente alle diverse pressioni esercitate dal corpo; ciò sicuramente garantisce alla colonna vertebrale di assumere una posizione corretta. Questo materasso, ancor meglio se abbinato ad uno strato di memory superficiale, è uno dei supporti più performanti e richiesti sul mercato.
Quanto è importante la quantità di molle presenti in un materasso?
Nei materassi a molle indipendenti, ilnumero di molle è importantissimoper la scelta di un prodotto, in quanto determina anche la rigidità e l’accoglienza del materasso. Per chi preferisce maggiore sostegno è preferibile un materasso con una quantità di molle compresa tra le700e le1000; per chi ama invece l’accoglienza è consigliabile un materasso che abbia un maggior numero di molle, solitamente tra1600e3000. In conclusione,tanto più è alto il numero di molleche costituiscono il materasso,tanto maggiore sarà l’accoglienza e il comfortche questo offre. Scopricome scegliere il miglior materasso a molle!
Tutto sui materassi in memory
Imaterassi in memory foamsono studiati peradattarsiperfettamente ai diversi pesi e pressioni esercitate dal corpo; garantiscono così un adeguato sostegno alla colonna vertebrale. Il memory foam è unmateriale termosensibilecioè sensibile al calore: questo fa sì che durante la notte questo particolare schiuma si adatti perfettamente ad ogni curva fisiologica del nostro corpo, donandoci una piacevole sensazione di comfort e di rilassamento di tutta la muscolatura.Favorisceinoltre una buonacircolazione del sangueed evita sensazioni di torpore sul corpo.
Un memory di buona qualità garantisce anche ottime prestazioni di traspirabilità e freschezza durante il sonno ed è ostile alla proliferazione di acari e batteri.
In Sintesi: ecco le principali caratteristiche del materasso in memory foam:
- assecondale forme delcorpo
- conferisce un’ immediata sensazione dicomoditàebenessere
- antidecubito: evita la formazione di punti di pressione
Approfondiscila differenza traMaterasso Memory e Lattice.
Tutto sui materassi in lattice
Questo è uno deimateriali naturalipiù elastici in natura, che permette al materasso diadattarsiin maniera ottimale al corpo, favorendo un rilassamento totale e garantendo anch’esso una posizione corretta della colonna vertebrale. Il lattice è un materiale elastico ed indeformabile e ha la capacità di recuperare la forma originaria quasi istantaneamente una volta rimossa la pressione. Inoltre riesce a subire grandissime deformazioni senza arrivare a rottura. E’anallergicoe ha proprietà battericida, germicida e fungicida. Inoltre ha buone caratteristiche di traspirabilità grazie ad una struttura a microcelle comunicanti che permettono un maggior ricambio d’aria.
C’è da dire però che il lattice ha bisogno di una costante cura e attenzione in quanto, nonostante la sua traspirabilitá, deve essere arieggiato periodicamente, non deve essere esposto al sole e non deve essere posto in ambienti umidi e poco vissuti.
In Sintesi: ecco le principali caratteristiche del materasso in lattice:
- traspirabilità: la struttura a microcelle comunicanti come in una fitta rete di canali consente all’aria di circolare liberamente
- igiene: il lattice ha proprietà battericida, germicida, funghicida, che determinano l’assoluta igiene e l’anallergicità
- elasticità: il lattice può subire grandissime deformazioni senza rompersi
Qual è il miglior materasso per un bambino?
Occorre distinguere la fase lettino 60×120/125 dalla fase letto normale 80×190/200.
Nel primo caso, quando il bambino è ancora piccolo e ancora nei primi anni della sua vita, bisogna pensare in principal modo alla sicurezza e all’igiene del materasso su cui dorme. Importante è che il materasso sia antisoffoco e quindi sicuro anche nel caso in cui nella notte dovesse girarsi a pancia in giù e pulito! Materasso ad hoc per queste 2 esigenze è il materasso Babydreamy, il primo materasso con memory lavabile: questo materasso, grazie alle cellule aperte del memory Babyhealth che garantiscono un continuo passaggio d’aria, previene il soffocamento del piccolo e soprattutto è lavabile anche internamente comodamente nella lavatrice di casa!!!
Nell’altro caso, quando il bambino ”trasloca” su un letto più grande, quello probabilmente dove passerà anche la sua adolescenza, bisogna considerare che il bambino crescerà. In questa fase il bambino ha un tono muscolare ridotto e quindi il materasso deve essere adeguatamente sostenuto per reggere in modo corretto il bimbo ed evitare che assuma posizioni sbagliate. Il sostegno necessario però non è quello dato dalle molle ma da un materasso schiumato o in memory.
Infatti le molle creerebbero un piano troppo rigido e non adatto ai continui mutamenti del corpo del bimbo di peso, altezza ecc, che al contrario necessitano di un materiale che riesca ad adattarsi alla crescita del piccolo in modo costante e proporzionale.
Importante che sia inoltreanallergico, meglio sesfoderabile.
Infine, anche ilguanciale va sceltocon la massima cautela: per una corretta sicurezza è bene avere uncuscino antisoffoco, sulla cui superficie sono presenti fori passanti.Superata la fase del lettino da neonato, si consiglia di passare a un letto conmaterasso tradizionale: questo perché i bambini crescono in fretta e un materasso di dimensioni più ridotte sarebbe una soluzione solo temporanea.
Quando è ora di sostituire il vecchio materasso?
Oggi, a differenza dei prodotti che venivano realizzati un tempo, i materassi sono fatti per durare una vita, o almeno questo è quello che ci dicono molte pubblicità. In verità, anche imaterassihanno un lorodurata, che varia dagli8 ai 10 anni. Ilnostro corpocambiacon il trascorrere deltempoe, quindi, il materasso che è perfetto oggi potrebbe non esserlo più tra una decina di anni.Oltre a ciò, questi prodotti sono “contenitori” di polvere, acari, funghi, germi e muffe, che possono comportare seri problemi alla salute, fino alla comparsa anche di nuove allergie. Al riguardo, dei rivestimenti antiacaro, anallergici, antibatterici ed ecologici contribuiscono a rendere questo piano di riposo ideale anche dal punto di vista igienico: scopri comeeliminare gli acari dal letto grazie ai rimedi naturali!Quindi, se il tuo materasso è vecchio di 10 anni o più, è arrivato proprio il momento di disfarsene. Non sai se è arrivato il momento? Ecco alcuni segnali che ti suggeriscono che è arrivato il tempo dicambiare il materasso!
Oggi, a differenza dei prodotti che venivano realizzati un tempo, i materassi sono fatti per durare una vita, o almeno questo è quello che ci dicono molte pubblicità. In verità, anche imaterassihanno un lorodurata, che varia dagli8 ai 10 anni. Ilnostro corpocambiacon il trascorrere deltempoe, quindi, il materasso che è perfetto oggi potrebbe non esserlo più tra una decina di anni.Oltre a ciò, questi prodotti sono “contenitori” di polvere, acari, funghi, germi e muffe, che possono comportare seri problemi alla salute, fino alla comparsa anche di nuove allergie. Al riguardo, dei rivestimenti antiacaro, anallergici, antibatterici ed ecologici contribuiscono a rendere questo piano di riposo ideale anche dal punto di vista igienico: scopri comeeliminare gli acari dal letto grazie ai rimedi naturali!Quindi, se il tuo materasso è vecchio di 10 anni o più, è arrivato proprio il momento di disfarsene. Non sai se è arrivato il momento? Ecco alcuni segnali che ti suggeriscono che è arrivato il tempo dicambiare il materasso!
Marco Piccoli
Chiedi una consulenza gratuita
Attraverso una consulenza gratuita, studiamo le tue richieste personali e le peculiarità del tuo modo di dormire analizzandole dettagliatamente.
Prenota un appuntamento per provare il modello più adatto a te.
WHATSAPP342 022 4458
Articoli recenti
- Il Miglior Cuscino per Dormire: Scopri Come Sceglierlo
- Come scegliere il materasso
- Il sonnambulismo: cos’è e perchè succede
- Dormire bene in vacanza
- Come affrontare il reflusso gastroesofageo notturno
Archivi
Categorie
- Camere da sogno
- Novità e curiosità
- Riposo felice
- Salute e riposo
- Vivere appieno